Galerio, Gaio Valerio Massimiano.

Cartina dell'Italia

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili Down

Dizionario di storia

Dizionari Enciclopedia

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

GALERIO, GAIO VALERIO MASSIMIANO

(Serdica 250 ca - ? 311). Nominato da Diocleziano cesare per l'Oriente nel 293, combatté dal 297 contro il re persiano Narsete. Dopo aver invaso l'Armenia, ottenne una completa vittoria che portò all'annessione di distretti oltre il Tigri (298). Divenuto augusto dopo l'abdicazione di Diocleziano, nel 311 avviò una politica di tolleranza verso i cristiani.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

CESARE

Termine aulico per indicare l'imperatore. Cognomen originario del ramo della gens Iulia da cui discendeva Giulio Cesare, trasmesso a Augusto in virtù dell'adozione, fu poi assunto come cognome dagli imperatori finché con Adriano fu titolo dell'erede designato al trono, poi istituzionalizzato da Diocleziano nella tetrarchia. Ne derivano il tedesco Kaiser e lo slavo zar.

AUGUSTO

Appellativo di valore sacrale concesso per la prima volta dal senato romano a Ottaviano Augusto nel 27 a.C. e corrispondente al termine greco sebastòs (venerabile). Elemento essenziale della titolatura imperiale, gli imperatori lo assunsero come cognomen e Marco Aurelio lo concesse al collega L. Vero associato nell'impero. Venne poi istituzionalizzato da Diocleziano.

AUGUSTO, Ottaviano

(o Caio Giulio Cesare Ottaviano, Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Primo imperatore romano. Figlio adottivo di Cesare, costituì il secondo triumvirato con Antonio e Lepido (43). Dopo la vittoria di Filippi (42) ebbe il controllo delle province occidentali e dell'Italia, mentre ad Antonio spettò l'oriente. Valendosi di collaboratori come Mecenate e Agrippa, Ottaviano approfittò del legame di Antonio con Cleopatra per dichiarare loro guerra; vittorioso ad Azio (31) fu padrone del potere, che gestì instaurando gradualmente un regime monarchico sotto un formale rispetto per le istituzioni repubblicane. Alla base del regime erano la fedeltà degli eserciti e il consensus generale. Il titolo di Augustus nel 27 sanzionò una serie di prerogative e onori conferiti dal senato. L'imperium sulle province e il potere di tribuno dal 23 divennero vitalizi. Pontefice massimo dal 12, pater patriae nel 2, Augusto aveva un'auctoritas che lo rendeva superiore a tutti. Divise le province in senatorie (prive d'importanza militare, governate da proconsoli) e imperiali (rette da legati Augusti); istituì la cassa imperiale (Fiscus), distinta dall'' erario. Con l'adozione di Tiberio (nato dal precedente matrimonio di sua moglie Livia), Augusto impostò una successione dinastica.

Linea flashing backefro

Guadagnare navigando.

Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi.

Guadagnare acquistando online.

Linea flashing backefro

-^

FILIPPI, BATTAGLIA DI

(42 a.C.). Combattuta a conclusione della guerra civile fra cesariani (Antonio, Ottaviano e Lepido) e cesaricidi (Bruto e Cassio), in Macedonia orientale, sulla via Egnazia, a est del monte Pangeo. Dopo la vittoria dei cesariani, Bruto e Cassio si suicidarono.

TRIBUNO

In Roma antica, nome dei componenti di magistrature connesse con la primitiva struttura in tribù. I tribuni della plebe, istituiti nel 493 a.C. per far fronte al tentativo dei patrizi di monopolizzare il potere, difendevano la vita e i beni dei plebei, li riunivano in assemblea (concilia plebis) e potevano promuovere deliberazioni (plebiscita, presto riconosciuti come leggi dello stato), valendosi del diritto di veto sulle decisioni senatorie e dell'inviolabilità personale. Esautorati in età imperiale (con Augusto l'imperatore si giovò a proprio vantaggio della potestà tribunizia), svolsero semplici funzioni amministrative per scomparire dopo il V secolo. I tribuni militari erano gli ufficiali in capo dei sei reparti costituenti la legione, in parte eletti e in parte nominati dai consoli; fra il V e il IV secolo a.C. esercitarono temporaneamente le funzioni consolari permettendo così anche alla plebe, ancora esclusa dal consolato, di partecipare al governo dello stato. I tribuni dell'erario erano i funzionari addetti alla riscossione dei tributi di guerra e al pagamento degli stipendi ai militari.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Translate Yandex.ru Translate Search Yahoo! Search in the USA Cerca con Google.it !

Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 28 Apr. 2025 3:24:01 am trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Richiesta inserimento Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 03/27/2025 18:44:29

Down @webmaster Up